IMPIANTO TLR

Un passo avanti
verso la transizione ecologica

L' impianto di teleriscaldamento, progettato con una potenzialità di 32,5 MW, produce energia termica sotto forma di vapore e acqua calda. Il grande vantaggio della rete TLR è la produzione di energia in un’unica centrale termoelettrica con indiscutibili benefici ambientali. La rete veicola vapore per il funzionamento degli impianti del sito produttivo e acqua calda ad alta temperatura ad utenze civili e industriali.

Scheda impianto di teleriscaldamento

Parametro Valore
Potenza termica acqua a 90°C per utenze civili e industriali 7,5 MW termici
Potenza termica vapore a 140°C per usi industriali 25 MW termici
Rete di tubazioni 1.200 m
Energia termica rinnovabile prodotta da biomasse

Il funzionamento dell'impianto

La centrale termoelettrica di Enomondo, alimentata con vinacce esauste, potature della manutenzione del verde, CSS e sovvalli, produce vapore ad alta pressione (50 bar) e temperatura (480 °C). Questo vapore alimenta una turbina in grado di generare fino a 13,7 MW di potenza elettrica con un grado di rinnovabilità medio pari a circa il 65%.
 
Una parte del vapore, a 3,5 bar e 140 °C, viene spillato dalla fase intermedia della turbina ed alimenta la centrale di teleriscaldamento. Viene impiegato tal quale per la copertura del fabbisogno termico di processo dello stabilimento di Caviro Extra, oppure essere utilizzato per la produzione di acqua calda a 90 °C, e alimentare diverse utenze industriali, artigianali e domestiche attraverso una rete di tubazioni che si estende per oltre 1.200 m.
 
 

La rete urbana di teleriscaldamento

Diverse utenze civili, artigianali e industriali sono state allacciate all’impianto di teleriscaldamento, tra cui la nota scuderia di Formula 1 Alpha Tauri.

Ogni fornitura è dotata di contatori di ultima generazione, con letture disponibili in tempo reale mediante il portale web. Una scelta che permette agli utenti di monitorare i consumi e a Enomondo di  controllare puntualmente le sottostazioni, così da intervenire in tempi rapidi in caso di anomalie.

Significativi sono i benefici ambientali apportati dalla centrale di teleriscaldamento a cominciare dai combustibili utilizzati. L’energia termica, infatti, è prodotta da scarti con un duplice vantaggio: la riduzione di costi  e la mitigazione degli impatti ambientali rispetto all’impiego di altre fonti. In particolare, gli scarti sono costituiti prevalentemente da materiali rinnovabili,  riducendo le emissioni climalteranti.  

Scroll to Top